immagini e documenti della venezia giulia



Autore: Giuliana Stecchina
Anno: 2025
Formato: 15x21 cm.
Pagine: 164
Numero illustrazioni: 33
Stampa interno: Colore
Copertina: Colore, brossura con alette
Prezzo: Euro 15,00
Lingua: Italiano
ISBN: 88 6803 395 8

ACQUISTA

Vedere suoni,
ascoltare colori


L’azione contemporanea di tutti gli organi di senso - naturale modalità di vita - divenne arte nell’antica Grecia dove musica, recitazione, movimento e scenografia furono gli elementi fondanti del suo teatro.  
Nel tempo si assistette ad una graduale specificità delle arti che, comunque, mantenevano fra loro un’attrazione latente.
Il pittore, dipingendo strumenti e musicisti, qualificava sia i luoghi d’esecuzione sia la generale aspirazione al Bello della sua epoca.   
Dalla proposta visiva di uno o più interpreti coi loro strumenti l’Impressionismo cominciò ad affrancarsi valorizzando le vibrazioni sonore (come i palpiti vitali di Vincent van Gogh), definendo articolate dinamiche coloristiche (come quelle di Paul Klee) o veloci movimenti (come quelli di Giacomo Balla).
La tappa più significativa fu raggiunta ai primi del ‘900 quando si passò dalla visione della musica come fenomeno sociale e psicologico alla vera e propria immissione pittorica nelle partiture e nella coloristica.
Il presente lavoro ne testimonia alcuni esempi.