immagini e documenti della venezia giulia



Autore: Marino Bonifacio
Anno: 2025
Formato: 17x24 cm.
Pagine: 568
Stampa interno: Bianco e nero
Copertina: Colore, brossura con alette
Prezzo: Euro 25,00
Lingua: Italiano
ISBN: 88 6803 409 2

ACQUISTA

Dizionario dei cognomi di Trieste,
dell'Istria, del Quarnero
e della Dalmazia

Terzo Volume


Questo “Dizionario dei cognomi di Trieste, dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia” che rappresenta la sintesi complessiva dell’intensa attività di ricerca svolta da Bonifacio in lunghi anni di lavoro, compendia l’insieme delle notizie raccolte, la descrizione, l’analisi documentale e lo studio, circa 2800 cognomi tra i più antichi ed i più diffusi nel territorio che va da Trieste, il Carso fino alle Bocche di Cattaro, va a colmare un vuoto esistente in tale materia,  precedentemente abbastanza trascurata ed oggetto, quasi sempre, di studi ed interventi non sistematici ma sporadici e parziali e molto spesso carenti di approccio scientifico e comprovata documentazione. Quest’opera, si può dire, che venga a porre una prima pietra miliare anche in questa materia, poco studiata e forse un po’ snobbata dal mondo accademico (ne sa qualcosa l’autore sulle difficoltà incontrate a far conoscere ed apprezzare le proprie opere), in quanto l’entità dei cognomi inseriti, ancorché non molto elevata su un totale di circa 18.000 cognomi censiti costituisce una quota significativa e rappresentativa in termini quantitativi (anche riguardo l’origine etnica)  rispetto a tale universo. Con questo Dizionario si mette a disposizione degli studiosi e di tutti gli interessati uno strumento agile e sintetico, ma rigorosamente documentato con dimostrazioni e richiami facilmente verificabili, che offre lo spunto e la possibilità di apprendere i dati strettamente collegati alle vicende (origine, evoluzione, diffusione, cambiamenti, estinzione, ecc.) inerenti le varie famiglie appartenenti o collegate allo stesso cognome; ma ancora si offre allo studioso un ulteriore elemento utilizzabile per la verifica della composizione della popolazione di un determinato luogo, in un’epoca o periodo storico ben definito; fatto questo importante per contribuire alla conoscenza della verità storica di determinati eventi che è giusto e doveroso facciano parte del patrimonio storico-culturale dei singoli luoghi interessati.